I tunnel mobili rappresentano una delle soluzioni più innovative e strategiche nel panorama delle coperture industriali e logistiche. Si tratta di strutture modulari, realizzate con materiali resistenti e pensate per offrire copertura, protezione e funzionalità in modo rapido, economico e flessibile. In questa guida rispondiamo alle 10 domande più frequenti per aiutarti a comprendere a fondo l’utilità e i vantaggi dei tunnel mobili per la tua azienda.
Domande utili sui tunnel mobili
1. Che cos'è un tunnel mobile?
I tunnel mobili sono coperture modulari composte da una struttura portante in acciaio zincato e da un telo in PVC ad alta resistenza. Il termine “mobile” indica la capacità di queste strutture di essere installate, spostate o smontate con facilità. Esistono tunnel mobili frontali, laterali, retrattili e su ruote, ciascuno progettato per rispondere a specifiche esigenze operative.
A differenza dei capannoni fissi in muratura o a pannelli rigidi, i tunnel mobili non richiedono opere edilizie invasive, né fondazioni permanenti. Questo li rende ideali per chi necessita di una soluzione temporanea o stagionale, ma anche per utilizzi a lungo termine in ambienti industriali, agricoli, portuali o logistici.
2. A cosa servono i tunnel mobili?
I tunnel mobili vengono impiegati in numerosi settori produttivi grazie alla loro estrema versatilità. Le applicazioni principali includono:
-
Magazzini temporanei o permanenti per stoccaggio merci e materiali
-
Aree di carico/scarico coperte per migliorare la logistica in ogni condizione atmosferica
-
Coperture per macchinari, attrezzature o veicoli industriali
-
Ricoveri stagionali in ambito agricolo (per fieno, attrezzi, mezzi agricoli)
-
Collegamenti coperti tra edifici aziendali o reparti produttivi
-
Protezione da pioggia, vento, neve, raggi UV per qualsiasi tipo di materiale
Essendo modulari, i tunnel mobili possono essere ampliati, spostati o modificati nel tempo con facilità, garantendo una gestione degli spazi estremamente flessibile.
3. Quali sono i principali vantaggi dei tunnel mobili?
I vantaggi offerti dai tunnel mobili in PVC sono molteplici e concreti:
- Risparmio economico: il costo complessivo è inferiore rispetto a un capannone tradizionale in muratura.
-
Adattabilità: i tunnel mobili possono essere personalizzati in termini di dimensioni, configurazione e accessori.
-
Mobilità: le versioni su ruote o retrattili permettono di spostare la struttura all’interno del sito produttivo.
-
Minore burocrazia: spesso non è necessario ottenere un permesso di costruzione complesso.
-
Durabilità: materiali resistenti garantiscono protezione per anni contro intemperie e sollecitazioni.
4. Quali tipologie di tunnel mobili esistono?
Le principali tipologie di tunnel mobili disponibili sul mercato includono:
-
Tunnel mobili frontali: montati sul fronte di un edificio esistente per estenderne la superficie coperta.
-
Tunnel mobili laterali: installati lungo il lato di un capannone per creare spazi logistici di supporto.
-
Tunnel retrattili: dotati di struttura telescopica, si aprono e chiudono in base all’uso effettivo.
-
Tunnel indipendenti: strutture autonome, utilizzabili anche su piazzali aperti o aree di cantiere.
-
Tunnel su ruote: facilmente movimentabili per adattarsi a esigenze dinamiche.
Ogni modello può essere configurato con chiusure laterali, porte scorrevoli, finestre, impianti di illuminazione o sistemi di ventilazione.
5. Quali materiali vengono utilizzati per i tunnel mobili?
Un tunnel mobile professionale è costruito con materiali certificati e altamente resistenti:
-
Struttura portante: acciaio zincato a caldo, trattato per resistere alla corrosione e garantire la stabilità strutturale nel tempo.
-
Telo di copertura: PVC ignifugo, impermeabile e UV-resistente, disponibile in vari spessori (da 650 a oltre 900 g/m²).
-
Fissaggio: sistemi di ancoraggio che permettono l’installazione su calcestruzzo, asfalto o terreno stabilizzato.
La qualità dei materiali incide direttamente sulla durabilità del tunnel mobile e sulla protezione che offre alle merci o ai mezzi custoditi.
6. Quanto tempo serve per montare un tunnel mobile?
Il tempo di installazione di un tunnel mobile dipende da diversi fattori, tra cui le dimensioni della struttura, la complessità del progetto e le condizioni del sito. In media, l’intero processo può richiedere dai 30 ai 60 giorni lavorativi, dalla conferma dell’ordine fino al completamento del montaggio. Questo rende i tunnel mobili una soluzione molto più rapida rispetto a edifici in muratura, che necessitano di mesi di lavori e permessi.
Fattori che influenzano i tempi di installazione
-
Dimensioni e configurazione della struttura: Tunnel mobili di grandi dimensioni, o dotati di accessori come porte industriali, pareti laterali scorrevoli o coperture retrattili, richiedono più tempo per essere assemblati rispetto ai modelli standard.
-
Preparazione del sito: L’eventuale necessità di livellare il terreno o predisporre una pavimentazione adatta può allungare i tempi di intervento.
-
Condizioni meteo: Pioggia, vento forte o neve possono rallentare le operazioni di montaggio, specialmente per strutture da installare in aree esterne.
-
Disponibilità di materiali e risorse: La prontezza nella fornitura dei componenti e la disponibilità della squadra di installazione incidono direttamente sul rispetto delle tempistiche.
Perché scegliere un tunnel mobile per rapidità?
I tunnel mobili sono progettati per offrire massima efficienza nei tempi di realizzazione, con vantaggi tangibili per le imprese:
-
Installazione veloce rispetto ai capannoni tradizionali, riducendo i tempi di fermo o di attesa operativa.
-
Costi contenuti, grazie alla minore incidenza della manodopera specializzata e all’assenza di opere murarie complesse.
-
Flessibilità logistica, con la possibilità di spostare la struttura o adattarla ad altri siti produttivi in caso di espansione aziendale o cambio di destinazione.
In definitiva, se hai la necessità di ampliare o riorganizzare gli spazi coperti della tua azienda in tempi brevi, i tunnel mobili rappresentano una soluzione rapida, efficiente e modulabile, perfetta per chi vuole ottimizzare tempi e risorse senza rinunciare alla qualità.
7. I tunnel mobili richiedono manutenzione?
Sì, ma in forma ridotta. La manutenzione dei tunnel mobili è semplice e poco costosa:
-
Verifica periodica dello stato del telo in PVC (eventuali tagli o usura)
-
Controllo dei fissaggi e dei sistemi di ancoraggio
-
Pulizia delle superfici esterne per evitare accumuli di sporco, foglie o neve
Una corretta manutenzione assicura una durata media di 15-20 anni, soprattutto se il tunnel è realizzato con materiali certificati e installato da personale qualificato.
8. È necessario un permesso per installare un tunnel mobile?
In molti casi i tunnel mobili sono considerati strutture temporanee o removibili e non richiedono un permesso edilizio tradizionale. Tuttavia, è sempre necessario verificare le disposizioni del proprio Comune e, in caso di installazione su suolo pubblico o aree vincolate, potrebbe essere necessaria una comunicazione o autorizzazione (ad esempio tramite SCIA).
Alcune aziende scelgono tunnel mobili proprio per evitare i lunghi iter burocratici associati alle costruzioni fisse.
9. Quanto costa un tunnel mobile?
Il prezzo di un tunnel mobile dipende da vari fattori:
-
Dimensioni e altezza
-
Tipologia di struttura (fissa, retrattile, su ruote)
-
Spessore e qualità del telo in PVC
-
Eventuali accessori (porte, finestrature, illuminazione)
-
Servizi aggiuntivi come trasporto, montaggio e personalizzazione
Indicativamente, il costo può partire dai 110 €/m² per le versioni base, fino a oltre 300 €/m² per strutture complesse su misura. Richiedere un preventivo dettagliato è sempre la soluzione migliore per avere un quadro completo.
10. I tunnel mobili sono sicuri e affidabili?
Sì, i tunnel mobili moderni sono progettati e realizzati secondo standard tecnici rigorosi per garantire resistenza e stabilità. Le aziende specializzate forniscono documentazione tecnica completa, come:
-
Calcoli strutturali
-
Certificazioni di resistenza al vento e al carico neve
-
Classificazione del telo in PVC (ignifugo classe 2 o superiore)
-
Garanzia sul materiale e sull’installazione
Più che parlare di “omologazione”, è corretto affermare che i tunnel mobili rispondono pienamente ai requisiti previsti dalle normative italiane ed europee, in particolare quelle che regolano le costruzioni leggere e le strutture temporanee. Questa conformità li rende affidabili e adatti sia a un utilizzo industriale continuativo che a soluzioni logistiche stagionali.
Scegliere un tunnel mobile non significa semplicemente dotarsi di una copertura, ma adottare una soluzione strategica, progettata per rispondere con efficacia a esigenze operative complesse, in tempi rapidi e con costi controllati. Grazie alla loro versatilità, conformità alle normative vigenti e facilità di installazione, i tunnel mobili rappresentano oggi una delle alternative più intelligenti e funzionali per ampliare, proteggere o riorganizzare gli spazi aziendali. Che si tratti di logistica, produzione, stoccaggio o copertura stagionale, queste strutture offrono un equilibrio ottimale tra praticità, sicurezza e convenienza, ponendosi come un vero alleato per la crescita e l’efficienza della tua impresa.
Vorrei ricevere supporto.